- Per i docenti
- /
- Percorso educativo
Come integrare l’educazione alimentare in classe
Supereroi a Tavola propone un percorso basato sull’attivazione di bambine e bambini attraverso esperienze significative e autentiche che contribuiscono al benessere psico-fisico e sociale.
Esplorare insieme frutta e verdura con una prospettiva STEAM, scoprire come e dove crescono i prodotti consumati in refettorio, piantare, concimare e far crescere un piccolo seme… sono esperienze che facilitano l’acquisizione di corrette abitudini alimentari e la loro applicazione nel tempo.
Ecco come inserire il percorso Supereroi a Tavola e le sue risorse nella programmazione didattica e trasformare l’educazione alimentare in un momento gustoso e memorabile.
I passi da seguire
per la giusta dieta quotidiana
Step 1
È pronto!
Il valore educativo del refettorio scolastico va oltre l’aspetto nutrizionale. È un luogo, e un momento, formativo con una forte valenza sociale e rappresenta un’occasione preziosa per educare a sane abitudini alimentari, promuovere l’autonomia e la socializzazione, imparare a includere e condividere sapori, domande, emozioni.
In pratica
Per trasformare il refettorio in luogo di condivisione e scoperta ancora più accogliente, attacca con l’aiuto della classe la locandina con i Supereroi a Tavola e presenta il progetto che accompagnerà la classe tutto l’anno con frutta e verdura da gustare nel menu scolastico, giochi, esperimenti, tavole botaniche, racconti dai campi, curiosità su api, fiori, semi e altre meraviglie della natura.
Step 2
Approfondiamo
Le nostre abitudini alimentari hanno un impatto in termini di consumo di risorse (acqua, ma anche suolo, per esempio) e di emissioni climalteranti. Da questo punto di vista l’educazione alimentare può diventare un vero e proprio motore di cambiamento che parte dalla conoscenza per costruire consapevolezza e senso di responsabilità attraverso la promozione di stili di vita sani e sostenibili che fanno bene a noi e al Pianeta.
In pratica
Per incoraggiare fin dall’infanzia scelte eco-sostenibili e consapevoli, porta in classe le Schede di approfondimento Supereroi a Tavola che promuovono una conoscenza scientifica dei 6 prodotti ortofrutticoli al centro del progetto (arancia, banana, mela, pera, insalata e zucchina) attraverso una serie di domande e risposte: che cos’è? a quale famiglia appartiene? com’è fatta? dove e come si coltiva? come e quando si raccoglie? qual è il ruolo delle api? cos’è un ibrido? e un innesto? e la potatura? cos’è il biologico?
Le Schede usano un linguaggio scientifico e un ricco apparato visivo costituito da tavole botaniche, foto, illustrazioni e infografiche.
Ogni Scheda approfondisce un prodotto e contiene anche link per cercare opere d’arte a tema frutta e verdura nelle collezioni digitali di Musei e Orti botanici del mondo, compiti di realtà da assegnare alla classe, informazioni sulla nuova piramide alimentare presentata a maggio 2025 dalla SINU – Società Italiana di Nutrizione Umana.
Grazie alle Schede, bambine e bambini scopriranno anche che le arance, le mele, le pere e le banane che mangiano in refettorio sono biologiche. L’agricoltura biologica è un sistema di produzione agricola che minimizza l’impatto umano sull’ambiente e rispetta le risorse come suolo e acqua, gli equilibri naturali e la biodiversità. È l’occasione per invitare la classe a leggere le etichette dei prodotti alimentari a cominciare da quelli ortofrutticoli e a cercare certificazioni come bio, FAIRTRADE e agricoltura a lotta integrata.
Step 3
Il dialogo scuola-famiglia
Quando si parla di educazione alimentare, il dialogo tra famiglie e docenti è essenziale per creare una cornice d’azione coerente e capace di promuovere una dieta basata sul consumo di frutta e verdura fin dall’infanzia.
In pratica
Per favorire momenti di scambio, distribuisci le cartoline individuali che invitano anche i genitori sul sito del progetto Supereroi a Tavola e li coinvolgono con consigli pratici, giochi da fare insieme a bambine e bambini e le istruzioni per organizzare un divertente assaggio multisensoriale.
Step 4
Mani in… terra!
L’esperienza diretta e la partecipazione attiva sono indispensabili per favorire una comprensione profonda e duratura. Questo vale ovviamente anche per l’educazione alimentare che offre ampi spazi per investigare, sperimentare, porre (e porsi) domande, formulare ipotesi, verificare risposte, stimolando al contempo soft skill trasversali come la capacità di lavorare in gruppo, il pensiero critico, il problem posing e il problem solving.
In pratica
Per iniziare a sperimentare, segui le indicazioni dei 3 esperimenti Alla scoperta del suolo, Evviva il compost! e Largo ai semi! e offri a bambine e bambini l’opportunità sempre più rara e preziosa di mettere le mani… in terra!
Gli esperimenti proposti si ispirano al metodo IBSE – Inquiry Based Science Education che pone l’accento sull’investigazione e la sperimentazione come motori principali dell’apprendimento e sono collegati tra loro: dal terreno al compost ai semi da piantare e curare.
Del resto, per conoscere davvero frutta e verdura, bisogna ripercorrere la filiera e tornare dalle nostre tavole ai supermercati, ai centri di distribuzione indietro fino alle piante, ai campi, alla terra e poi sotto dove tutto comincia con un piccolo seme che racchiude in sé il futuro del nostro Pianeta.
Area Download
Per approfondire come, dove e quando si coltivano e si raccolgono i prodotti ortofrutticoli protagonisti di Supereroi a Tavola, scarica le Schede operative con curiosità di botanica e agronomia e spunti per attività STEAM da proporre in classe.

