Spunti di educazione alimentare
La pera offre l’occasione per raccontare la filiera che porta i frutti dalla terra alle nostre tavole: proprio come la coltivazione e la raccolta, anche la conservazione e la distribuzione hanno regole precise per garantire i più alti standard qualitativi.
Cercare gli alberi di pere sul territorio o i frutti al mercato e dal fruttivendolo diventa un compito di realtà da proporre a bambine e bambini, per una caccia al tesoro divertente e gustosa.
Che cos’è?
La pera è il frutto del pero (Pyrus communis) e appartiene alla famiglia delle Rosaceae, proprio quella delle rose e delle mele!
La caratteristica forma piriforme deriva da uno sviluppo asimmetrico del ricettacolo. È come se il fiore, trasformandosi in frutto, si gonfiasse di più da una parte!
La pera è un falso frutto o pomo: il vero frutto consiste nel torsolo con 5 logge seminali contenenti 2 semi ciascuno.
Dove e come si coltiva?
La pera è un frutto antichissimo, consumato già 4.000 anni fa e presente nella dieta dei greci e dei romani. Non a caso viene citata nell’Odissea di Omero e nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio.
La sua coltivazione è diffusa nelle regioni temperate: dall’Europa occidentale e dall’Africa del Nord fino all’Asia. Prospera negli ambienti temperati e umidi ed è in grado di resistere bene al freddo e al caldo. In particolare può resistere a temperature invernali fino a – 20 °C, invece i ritorni di freddo primaverili sono molto dannosi, soprattutto per le coltivazioni a fioritura precoce.
Come succede per molte piante da frutto, la tecnica fondamentale per propagare il pero è l’innesto, una pratica antica che permette di “attaccare” parti di due piante che cresceranno unite diventando un’unica pianta.
Perché fa bene?
La pera è un frutto estremamente digeribile, apprezzato per il suo gusto e adatto fin dallo svezzamento. L’elevata presenza di Potassio rispetto al Sodio, rende il consumo delle pere raccomandabile in regime di diete iposodiche. È anche particolarmente ricca di zuccheri semplici, specialmente di fruttosio, che aiuta in caso di stanchezza fisica o mentale.