Banana

Le banane crescono in America Centrale e sono abbondantissime nei territori originari che vanno dal Sud-Est asiatico alla penisola malese. Si raccolgono verdi e maturano durante il trasporto.
Le banane distribuite nelle scuole primarie servite da Milano Ristorazione provengono da agricoltura biologica e sono certificate FAIRTRADE, il marchio etico più riconosciuto al mondo.

Spunti di educazione alimentare

La banana offre l’occasione per ricordare a bambine e bambini l’importanza di saper leggere e comprendere l’etichetta degli alimenti e le certificazioni di qualità e responsabilità sociale e ambientale. Inoltre, stimolano un approccio zero waste: le bucce sono ottime per fare il compost!

Che cos’è?

La banana è il frutto del banano (Musa Sapientium, Musa Paradisiaca) che non è un albero, ma una pianta erbacea gigante, anzi è la pianta erbacea in grado di generare il fiore più grande della Terra!
Proviene dall’Asia sud-orientale dove, secondo alcune fonti, era coltivata già nel 5.000 a.C. e forse anche prima. La sua scoperta da parte degli europei si fa risalire ad Alessandro Magno che assaggiò le banane in India nel 300 a.C.

Dove e come si coltiva?

La pianta di banano richiede temperature elevate, umidità e piogge abbondanti, per questo si coltiva nelle regioni tropicali e subtropicali.
La riproduzione è asessuata o vegetativa: per generare una nuova pianta di banano si piantano i polloni nati dalla pianta vecchia in un ciclo continuo: dalla pianta nonna alla mamma alla figlia e via così di generazione in generazione.
In pratica, la nuova pianta è un clone che deriva da un solo genitore e non ha bisogno di semi.

Nei Paesi di origine, il banano raggiunge 6-8 metri di altezza. I fiori, edibili, sono grandi e hanno colori vistosi che attirano gli uccelli. Le foglie sono disposte a spirale e possono crescere fino a 2,7 metri di lunghezza e 60 centimetri di larghezza in modo da catturare più luce possibile. Spesso, appaiono sfrangiate a causa del vento che le lacera. In realtà questa è una strategia adattiva perché così riescono comunque a fare la fotosintesi, ma senza opporre troppa resistenza al vento: insomma, meglio le frange, che rischiare una pianta spezzata!

Perché fa bene?

La banana è ricca di Potassio, fondamentale per il buon funzionamento muscolare e la gestione della pressione arteriosa, Ferro, fibra, zuccheri solubili e proteine, ma anche di triptofano, una sostanza che aiuta a regolare lo stress e il tono dell’umore. Per questo ha molti effetti benefici sull’organismo, soprattutto su muscoli, cuore, aspetto della pelle, unghie, sistema nervoso e sistema immunitario.

Cosa c’è in 100 grammi di banana?

Macronutrienti
Acqua 78,8 g
Energia 76 kcal
Proteine 1,2 g
Lipidi 0,3 g
Carboidrati disponibili 17,4 g
Amido 2,4 g
Zuccheri solubili 14,8 g
Fibra totale 1,81 g
 Fibra solubile 0,62 g
 Fibra insolubile 1,19 g
Minerali
Sodio 1 mg
Potassio 350 mg
Calcio 7 mg
Fosforo 28 mg
Ferro 0,8 mg
Rame 0,10 mg
Vitamine
Tiamina 0,06 mg
Riboflavina 0,06 mg
Niacina 0,70 mg
Vitamina C 16 mg
Vitamina A retinolo equivalente 45 μg

Scopri anche

Area Download

Scopri di più nella Scheda dedicata alla banana: ti aspettano curiosità di botanica e agronomia e spunti per attività STEAM da usare in classe.

Scarica tutte le Schede